Il sito in tre lingue (spagnolo, inglese, italiano) è raggiungibile all’indirizzo aiangels.eu
Nell’era digitale in cui viviamo, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori, inclusa la pastorale e l’evangelizzazione all’interno della Famiglia Salesiana. Un’iniziativa significativa in questo ambito è rappresentata dagli “AI Angels”, volontari che mettono le loro competenze nell’IA al servizio delle comunità ecclesiali.
L’idea degli AI Angels è nata all’interno di Cube Radio, l’emittente dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). Dopo una serie di sperimentazioni su applicazioni basate sull’IA e la raccolta di esperienze da parte di operatori pastorali, è emersa la necessità di creare una rete di volontari tecnologicamente preparati per supportare le attività pastorali. Il 24 gennaio 2025, in occasione della memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e comunicatori, è stato pubblicato sul sito aiangels.eu un vademecum che fornisce linee guida su come avviare gruppi di AI Angels nelle parrocchie, scuole e associazioni.
Gli AI Angels sono descritti come volontari animati da spirito di servizio e passione per la tecnologia, che mettono le loro competenze nell’IA al servizio della pastorale e dei percorsi di evangelizzazione. L’obiettivo principale è creare piccoli team all’interno delle comunità che, attraverso la collaborazione e lo scambio reciproco, possano arricchire le attività pastorali esistenti.
Ruolo e Attività degli AI Angels
Il ruolo degli AI Angels non è quello di fungere da esperti incaricati di insegnare, ma di formare team di volontari che, attraverso il confronto e la collaborazione, possano mettere gli algoritmi al servizio delle azioni pastorali già in essere. Questo approccio comunitario garantisce un maggiore confronto tra i membri, continuità nel tempo, creatività potenziata e scoraggia l’eccessivo protagonismo individuale.
Tra le principali attività degli AI Angels vi sono:
-
Supporto a educatori e animatori: assistenza nella creazione di contenuti formativi utilizzando strumenti basati sull’IA.
-
Organizzazione di eventi pastorali: utilizzo di strumenti digitali per la pianificazione e gestione di eventi comunitari.
-
Personalizzazione dei percorsi di evangelizzazione: adattamento dei contenuti e delle metodologie evangeliche alle esigenze specifiche dei fedeli, sfruttando le potenzialità dell’IA.
Un aspetto fondamentale dell’operato degli AI Angels è l’attenzione alla dimensione etica, al rispetto della persona e dei suoi dati, nonché l’adozione di una logica inclusiva. Questo garantisce che l’uso dell’IA nelle attività pastorali sia sempre orientato al bene comune e al rispetto dei valori cristiani.
Importanza per la Famiglia Salesiana
La Famiglia Salesiana, fondata da San Giovanni Bosco, ha sempre posto una particolare attenzione all’educazione dei giovani e all’adozione di strumenti innovativi per l’evangelizzazione. L’integrazione dell’IA attraverso gli AI Angels rappresenta una naturale evoluzione di questo impegno, permettendo di:
-
Rendere la pastorale più efficace: l’uso dell’IA consente di analizzare meglio le esigenze della comunità, offrendo risposte più tempestive e mirate.
-
Coinvolgere i giovani: l’adozione di tecnologie avanzate attira l’interesse dei giovani, facilitando il loro coinvolgimento attivo nelle attività ecclesiali.
-
Promuovere la formazione continua: l’apprendimento e l’utilizzo dell’IA stimolano una cultura di formazione permanente tra i membri della comunità.
Inoltre, la creazione di una rete di AI Angels favorisce la collaborazione tra diverse parrocchie e associazioni, creando sinergie che rafforzano l’intera comunità salesiana.
Come Diventare un AI Angel
Per coloro che desiderano diventare AI Angels, il sito aiangels.eu offre risorse utili, tra cui il vademecum che guida nella formazione di questi volontari. Il sito è disponibile anche in inglese e spagnolo, rendendo l’iniziativa accessibile a livello internazionale. Attraverso il portale, è possibile richiedere il logo degli AI Angels per identificare il team di volontari e condividere testimonianze e suggerimenti, alimentando così l’intelligenza collettiva alla base del progetto.
Conclusione
L’iniziativa degli AI Angels rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione, incarnando lo spirito salesiano di adattamento ai tempi per rispondere efficacemente alle esigenze pastorali. Attraverso l’impegno di questi volontari, l’Intelligenza Artificiale diventa uno strumento prezioso al servizio dell’evangelizzazione, promuovendo una pastorale più inclusiva, efficace e al passo con le sfide del mondo contemporaneo.