Sei studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), insieme al programmatore musicale di Cube Radio e un collaboratore della Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Salesiana San Marco, si preparano a vivere un’esperienza unica al 75° Festival della Canzone Italiana.
Dal 10 al 16 febbraio, il team sarà impegnato in un’attività di digital reporting, con l’obiettivo di raccontare il Festival da una prospettiva innovativa e inclusiva. Una delle principali novità di quest’anno è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) per analizzare i social media e i testi delle canzoni in gara. L’IA permetterà di effettuare analisi retrospettive e predittive, offrendo un punto di vista inedito sul Festival e sulle reazioni del pubblico. Altra novità di questa edizione è l’introduzione del “Kindness and respect award” di Cube Radio.
Questo riconoscimento speciale sarà assegnato a chi, nel contesto del Festival, avrà dimostrato maggiore attenzione alle relazioni umane, promuovendo un clima di gentilezza e rispetto. Il team dello IUSVE collaborerà con Rai Pubblica Utilità per la realizzazione di clip accessibili a tutti, che verranno trasmesse su Rai Play, Rai PlaySound e Rai Radio Tutta Italiana.
Queste clip permetteranno anche alle persone con disabilità di vivere appieno l’atmosfera del Festival. Cube Radio ha inoltre attivato nuove collaborazioni con Avvenire, Telenova Milano e Radio Gemini, consolidando il proprio network di partner impegnati in una comunicazione etica e inclusiva. Come ogni anno, Cube Radio assegnerà anche il premio “Ethical Champion” a chi si sarà distinto per l’uso etico e responsabile dei social media durante il Festival. L’esperienza a Sanremo rappresenta per gli studenti IUSVE un’occasione unica di formazione e crescita professionale. Grazie al digital reporting, all’utilizzo dell’IA e alla collaborazione con importanti realtà del mondo della comunicazione, i giovani avranno